CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DEL MASTERPLAN RELATIVO ALL’INTERA AREA DELL’EX FIERA DI ROMA
Progetto
Mario Cucinella Architects + Surf Engineering S.r.l. Urban Design & Landscape
Luogo
Roma, Via Cristoforo Colombo
Tipologia
Progettazione urbanistica - masterplan
Soggetto Banditore
Orchidea S.r.l. con il patrocinio dell’Amministrazione Capitolina
Anno
2024
Servizi
Progetto finalista - 2°classificato ex equo
L’area dell’ex Fiera di Roma, in via Cristoforo Colombo comprendente gli edifici e le strutture dell’insediamento fieristico dismesso, consta di una superficie territoriale pari a 63.373 mq oltre a 12.766 mq. di proprietà demaniale comunale.
Dal 1959 fino al 2007 l’area ha costituito la sede del Quartiere fieristico di Roma, poi le strutture espositive e fieristiche sono state dismesse dalle funzioni originariamente assegnate, inserendo il complesso all’interno di un programma di trasformazione e valorizzazione oggetto di una variante urbanistica.
La valutazione dello stato dei luoghi, quindi, ha assunto un ruolo importante a cui il progetto di trasformazione dell’area si è ispirato. La proposta di Masterplan, vuole essere il più possibile in armonia con il contesto urbano, le sue giaciture e ritmi insediativi.
Gli elementi fondativi della trasformazione sono stati quindi quello di restituire la maggior “naturalità” possibile all’ambito, di schermarlo rispetto alla Via Cristoforo Colombo e di riconnetterlo, pur con un linguaggio contemporaneo ed aggiornato, alla storia del disegno paesaggistico di un quadrante, che conosce una grande qualità ed identità nel progetto urbano degli spazi verdi, come le alberature della Colombo e la progettazione del sistema del verde dell’EUR e dei giardini di Via dei Fori Imperiali.
Quindi concentrare la densità edilizia (residenziale, servizi e commerciale) nella porzione Nord-Est del sito, accessibile da Viale di Tor Marancia e da Via dell’Arcadia, e dedicare la porzione Sud-Ovest al verde e ai servizi pubblici.
La funzione abitativa, articolata in palazzine di 5-6 piani su podio, è attraversata da percorsi verso le destinazioni più rilevanti lungo il perimetro del sito. I podi, articolati a quote diverse, seguono e mitigano la pendenza del sito nel senso longitudinale.
Il progetto degli spazi pubblici è stato ispirato, in termini di contenuto e programma, dalla tematizzazione degli stessi in chiave di attrezzature mirate ad attrarre bambini ed adolescenti, nell’ottica di migliorare il rapporto tra le scelte insediative del Masterplan ed il quartiere.